Oratorio di Sant'Antonio Abate (Anno 1614)
About
Ampliamenti e ristrutturazioni
Non vi sono molte notizie riguardo ai lavori svolti sul corpo dell'edifìcio nei secoli passati, gli unici dati certi riguardano il rifacimento del piazzale antistante la chiesa e il parziale rifacimento del tetto fatti nel 1875, il pagamento nel 1880 del pittore Francesco De Giorgis per l'affresco di S.Antonio nella nicchia di sinistra della facciata (quello di S.Cecilia e della Madonna con bambino vennero eseguiti dallo stesso pittore in anni successivi, rispettivamente nel 1886 e nel 1887).
Nel 1900 vennero compiuti importanti lavori di restauro interno che portarono anche alla stesura degli affreschi che ancor oggi si possono vedere sulla volta del presbiterio e della navata.
L'ultimo grande lavoro di manutenzione è stato tatto nel 1961.
Festività celebrate e calendario delle attuali celebrazioni
Le numerose Messe di legato (erano già 30 nel 1690) si continuarono a celebrare fino a qualche decennio fa. Attualmente la Messa viene celebrata il giorno del santo patrono e saltuariamente durante l'anno.
La fontana che si affaccia sulla piazzetta antistante l'oratorio era di proprietà della chiesa e fu venduta solo nel 1922.
Non vi sono molte notizie riguardo ai lavori svolti sul corpo dell'edifìcio nei secoli passati, gli unici dati certi riguardano il rifacimento del piazzale antistante la chiesa e il parziale rifacimento del tetto fatti nel 1875, il pagamento nel 1880 del pittore Francesco De Giorgis per l'affresco di S.Antonio nella nicchia di sinistra della facciata (quello di S.Cecilia e della Madonna con bambino vennero eseguiti dallo stesso pittore in anni successivi, rispettivamente nel 1886 e nel 1887).
Nel 1900 vennero compiuti importanti lavori di restauro interno che portarono anche alla stesura degli affreschi che ancor oggi si possono vedere sulla volta del presbiterio e della navata.
L'ultimo grande lavoro di manutenzione è stato tatto nel 1961.
Festività celebrate e calendario delle attuali celebrazioni
Le numerose Messe di legato (erano già 30 nel 1690) si continuarono a celebrare fino a qualche decennio fa. Attualmente la Messa viene celebrata il giorno del santo patrono e saltuariamente durante l'anno.
La fontana che si affaccia sulla piazzetta antistante l'oratorio era di proprietà della chiesa e fu venduta solo nel 1922.
Tratto da:
Comune di Varzo