Oratorio del Santo Sepolcro - Chiesa del Calvario (Anno 1691)
About
Ampliamenti e ristrutturazioni
lavori di manutenzione ordinaria, soprattutto all'altare maggiore, sono stati fatti nel 1789 e poi ancora nel 1819 e nel 1824.
Del 1857 devono essere i grandi lavori di decorazione interna a stucco che ancor oggi si possono ammirare perché perfettamente conservati.
Il tetto impegnò in modo consistente le finanze dell'Oratorio nel 1887 quando si dovette provvedere a lavori straordinari di riparazione e nel 1946 quando fu completamente riratto.
I più importanti rinnovamenti architettonici dell'edifìcio si ebbero attorno alla metà del secolo scorso con la costruzione della sacrestia e col rifacimento del campanile nell'attuale posizione (prima vi era un campanile a vento posto sulla facciata, come a Veglia).
Particolare cura da parte dei fabbricieri fu riservata anche alla piazzetta antistante la chiesa dove nel 1882 venne posta una croce in sasso (ancor oggi visibile)
Festività celebrate e calendario delle attuali celebrazioni:
Dopo l'ultimo furto la chiesa è in stato di completo abbandono e non si celebra più.
Fino a qualche decennio fa, quando la frazione di Durogna era abitata in modo stabile per tutto l'anno, era molto importante la processione del Venerdì Santo.
lavori di manutenzione ordinaria, soprattutto all'altare maggiore, sono stati fatti nel 1789 e poi ancora nel 1819 e nel 1824.
Del 1857 devono essere i grandi lavori di decorazione interna a stucco che ancor oggi si possono ammirare perché perfettamente conservati.
Il tetto impegnò in modo consistente le finanze dell'Oratorio nel 1887 quando si dovette provvedere a lavori straordinari di riparazione e nel 1946 quando fu completamente riratto.
I più importanti rinnovamenti architettonici dell'edifìcio si ebbero attorno alla metà del secolo scorso con la costruzione della sacrestia e col rifacimento del campanile nell'attuale posizione (prima vi era un campanile a vento posto sulla facciata, come a Veglia).
Particolare cura da parte dei fabbricieri fu riservata anche alla piazzetta antistante la chiesa dove nel 1882 venne posta una croce in sasso (ancor oggi visibile)
Festività celebrate e calendario delle attuali celebrazioni:
Dopo l'ultimo furto la chiesa è in stato di completo abbandono e non si celebra più.
Fino a qualche decennio fa, quando la frazione di Durogna era abitata in modo stabile per tutto l'anno, era molto importante la processione del Venerdì Santo.
Tratto da:
Comune di Varzo