15 March 2021
Dal 1° gennaio 2021, la TARI subisce alcune modifiche relativamente alla riduzione concessa a favore dei cittadini italiani residenti all’estero.
Come previsto dal comma 48 dell'articolo 1 della legge 178/2020: “A partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria di cui all'articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi”.
La disposizione inserita all'articolo 9-bis del D.L. 47/2014 che prevedeva la riduzione di 2/3 della TARI a favore dei cittadini italiani residenti all’estero rientra tra quelle superate e quindi non applicabile.
Dal punto di vista dichiarativo, l'agevolazione rientra tra quelle soggette a obbligo di presentazione della dichiarazione anche se non è costitutiva del beneficio.
Si invita quindi i cittadini che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, in possesso di pensione non è erogata dall'Inps ma dall'istituto previdenziale Estero a prendere contatti con l’Ufficio Tributi e presentare apposita dichiarazione al fine di veder riconosciuta l’agevolazione prevista.
La determinazione delle tariffe del tributo avverrà in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, secondo quanto previsto dal MTR di cui alla delibera n. 443/2019 dell’Autorità per regolazione dell’Energia, reti e ambiente (ARERA), entro il 30.06.2021 come disciplinato dall’articolo 30 comma 5 del D.L. Sostegno
Sarà poi possibile effettuare il versamento con modello F24 in banca o in posta utilizzando il codice Ente per il Comune di Varzo è: " L 6 9 1 "
I cittadini residenti all'estero potranno versare l'importo dovuto sul conto corrente del Comune di Varzo IBAN: IT 70 G 05696 45360 000002282X33 (Codice BIC: POSOIT22) indicando nella causale "Codice fiscale del contribuente - TARI 2021".
Come previsto dal comma 48 dell'articolo 1 della legge 178/2020: “A partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria di cui all'articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi”.
La disposizione inserita all'articolo 9-bis del D.L. 47/2014 che prevedeva la riduzione di 2/3 della TARI a favore dei cittadini italiani residenti all’estero rientra tra quelle superate e quindi non applicabile.
Dal punto di vista dichiarativo, l'agevolazione rientra tra quelle soggette a obbligo di presentazione della dichiarazione anche se non è costitutiva del beneficio.
Si invita quindi i cittadini che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, in possesso di pensione non è erogata dall'Inps ma dall'istituto previdenziale Estero a prendere contatti con l’Ufficio Tributi e presentare apposita dichiarazione al fine di veder riconosciuta l’agevolazione prevista.
La determinazione delle tariffe del tributo avverrà in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, secondo quanto previsto dal MTR di cui alla delibera n. 443/2019 dell’Autorità per regolazione dell’Energia, reti e ambiente (ARERA), entro il 30.06.2021 come disciplinato dall’articolo 30 comma 5 del D.L. Sostegno
Sarà poi possibile effettuare il versamento con modello F24 in banca o in posta utilizzando il codice Ente per il Comune di Varzo è: " L 6 9 1 "
I cittadini residenti all'estero potranno versare l'importo dovuto sul conto corrente del Comune di Varzo IBAN: IT 70 G 05696 45360 000002282X33 (Codice BIC: POSOIT22) indicando nella causale "Codice fiscale del contribuente - TARI 2021".
Per ogni altra informazione visitare il portale della trasparenza TARI del Comune di Varzo al seguente link: https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=L6914
Nel caso ci fossero dubbi o richieste di eventuali chiarimenti sulla propria posizione contattare l’ufficio tributi per una verifica.
Nel caso ci fossero dubbi o richieste di eventuali chiarimenti sulla propria posizione contattare l’ufficio tributi per una verifica.
Attachments
- INFORMATIVA TARI 2021[.pdf 90,5 Kb - 22/03/2021]
A cura di
Name | Description | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||
Person in charge | Floriana Stefanetti | ||||||||
Staff |
Tiziano Bendotti - Istruttore Direttivo Amministrativo |
||||||||
Address | Piazza Agnesetta n.1 | ||||||||
Phone |
0324.7001 |
||||||||
Fax |
0324.73047 |
||||||||
bendotti.tiziano@comune.varzo.vb.it |
|||||||||
Opening times |
|